pppp
CI SONO MOLTI MODI PER IMPARARE UNA NUOVA LINGUA
Con attività di interazione pratica
Bologna è una città rosso mattone, piena di portici, affreschi, mercati all’aperto, osterie e luci dorate che attraversano i palazzi medievali all’ora del tramonto. Su di Lei, “Vecchia Signora”, come la chiama Guccini, in internet ci sono molte informazioni. Anzi c’è tutto.
Una sola cosa non c’è: Tu e il tuo modo di scoprirla
E’ un modo nuovo di scoprire la lingua, adatto gli amanti dell’avventura e della novità: utilizzando strumenti come video, audio, interviste e fotografie scoprirai la città con i tuoi occhi e i tuoi sensi. Un modo nuovo perché chi scrive, guarda, commenta, chi dice “Mamma mia che bello!”, oppure “Oddio che buono!” è chi partecipa e non qualcun altro. Costruirai così una Bologna tutta tua: incantata, romantica, culinaria, culturale, artistica, fotografica, creativa, segreta e tanto altro. I materiali autentici che hai creato saranno utilizzati per costruire le nostre lezioni di italiano.
Perché partecipare. Per
- Imparare l’italiano in un modo nuovo: interagendo con italiani e praticando la lingua
- Divertirsi mentre si impara
- Sperimentare altri pezzi di sé, perché espressi in una lingua diversa dalla propria Lingua Madre
- Essere i protagonisti del proprio viaggio e del proprio apprendimento
- Diventare i fotografi, gli scrittori, i poeti, i giornalisti che scoprono e raccontano storie e immagini
- Incontrare altri turisti e viaggiatori e fare nuove amicizie
- Condividere esperienze, avventure e suggestioni
- Conoscere dal vivo cosa offrono la città e i suoi abitanti
- Scoprire luoghi nascosti
PUOI SCEGLIERE TRA LE SEGUENTI ATTIVITA’
Per imparare l’italiano, questa è una modalità molto divertente quando si fa insieme. Occorrono quindi o una classe di studenti già formata, o un gruppo.
Il benessere: Vai in Strada Maggiore 49 da Bottega Ashtanga. Ti aprirà una donna dagli occhi azzurri che ti darà delle istruzioni. Eseguile. E sorridi. Alla fine, falle una piccola intervista.
Sapori nuovi bio e vegani: Vai in via Sant’Isaia da Canapè, bistrot vegano. Scopri i piatti del giorno. Chiedi alla ragazza dietro al bancone informazioni su: quali sono gli ingredienti usati per cucinare quel giorno, dove sono stati acquistati, una ricetta a vostra scelta tra quelle proposte. Prendi appunti o fai un’intervista audio o un video col tuo cellulare.
Sapori antichi il ragù alla bolognese: Vai in via del Pratello 69 da “Pasta fresca Naldi” e chiedi la ricetta per il ragù alla Bolognese e degli gnocchi pasticciati. Se poi vuoi, puoi andare a fare la spesa con gli ingredienti necessari e poi provare a fare il ragù nella tua cucina. Com’è venuto? Puoi anche fare un’intervista libera e chiedere tutte le tue curiosità sul cibo bolognese fatto in casa.
Vini e taglieri: Vai da Eataly dentro librerie.coop Ambasciatori in via Orefici 19. Degusta un calice di vino e se hai voglia mangia anche un panino con la mortadella – uno dei più buoni di Bologna. Curiosa tra migliaia di libri, scegli il tuo e leggi qualche pagina seduto ai tavoli di legno. Prendi appunti per raccontare questo momento e cosa sta accadendo nel libro che stai leggendo.
Arte e Cultura: Scegli una mostra d’arte o un Museo a tuo piacimento. Fai delle fotografie e una loro descrizione. Prendi appunti o registra un audio o un video mentre descrivi. Prova a convincere chi ti ascolterà o chi ti leggerà della bellezza di quello che stai vivendo.
Le osterie: Vai in Vicolo Ranocchi 1 all’Osteria del Sole e intervista il proprietario o il barista: chiedi qual è la storia dell’osteria e come funziona se si vuole andare lì a bere e a mangiare. Prendi appunti o fai un’intervista audio o un video col tuo cellulare.
La musica :Vai in via D’Azeglio 15 davanti alla casa di Lucio Dalla, cantautore Bolognese. Cerca in internet le sue canzoni e sceglie quella che ti è piaciuta di più. Ascolta le canzoni o seduto sulle gradinate di Piazza Maggiore o sopra un portico in Piazza Santo Stefano. Mentre ascolti, scrivi o registra col tuo cellulare che cosa vedi e cosa accade intorno a te.
Per chi desidera visitare la casa all’interno, è possibile prenotare una visita http://www.fondazioneluciodalla.it
L’aperitivo: Vai in Piazza Maggiore e siediti in uno dei tavolini de La Linea. Ordina uno spritz, il tipico aperitivo italiano. Intervista il barista e chiedigli: la storia dello spritz, dov’è nato, quali sono le sue varianti, qualche curiosità e di descriverti la persona-tipo che lo beve. Scrivi o registra la conversazione sul tuo cellulare. Puoi anche fare un’intervista libera.
Un calice di vino: Vai alla Vineria Favalli in Via Santo Stefano, 5A. La vineria dà sulla piazza ed è uno dei migliori posti a Bologna dove degustare un bicchiere di vino. Chiedi informazioni al proprietario su: quali sono i vini migliori in Italia, quali i più bevuti, che differenza c’è tra vino biologico e biodinamico. E’ vero che i solfiti fanno venire il mal di testa? Che cosa significa “bere un bicchiere di vino” per gli italiani? Scrivi o registra la conversazione sul tuo cellulare.
Soprese! Ma molte, molte altre avventure ti aspettano! Troppo lungo – e senza sorprese – elencarle tutte qui! Per esempio: dove si beve il miglior caffè di Bologna? Qual è il mercato contadino più caratteristico del centro e con i migliori cibi biologici della zona? Dove si trova una delle poche piazze dove all’ora di pranzo batte il sole? E le passeggiate?
LINGUA USATA
- Per chi parla italiano, anche poco: la lingua usata sarà l’italiano
- Per chi non parla italiano: la lingua usata sarà la propria lingua madre. In questo caso, le indicazioni utili per interagire con le persone, verranno date da Tania
Per chiedere un preventivo gratuito: info@taniapasqualini.it alla voce Contatti